AUTENTICA TRADIZIONE
SICILIANA
La passione per unโantica tradizione siciliana, lโamore e lโentusiasmo per ciรฒ che produciamo artigianalmente da molti anni, la fiducia che i nostri clienti ripongono nella nostra azienda
LA PREPARAZIONE
L'ESSENZA DELLA SICILIA RACCHIUSA IN UN DOLCE UNICO E IRRESISTIBILE
I nostri cannoli vengono sapientemente lavorati da maestri artigiani che, con ingredienti accuratamente selezionati e ripercorrendo antiche ricette tramandate, danno vita ad un prodotto dallโartigianalitร , dagli odori e dai sapori, che riportano alle tradizioni pasticcere del cannolo catanese. Cannolificio Etneo da vita ad un prodotto artigianale e senza lโutilizzo di conservanti. La nostra produzione puรฒ soddisfare qualsiasi tipo di richiesta, sia da parte di grossisti che di dettaglianti; attraverso lโutilizzo di corrieri fidati, potrete ricevere le vostre ordinazioni sia in Italia che allโestero.
La preparazione avviene mescolando con una planetaria la farina, lo zucchero, il cacao e il sale. Amalgamando bene lo strutto e il vino, si ottiene un impasto non troppo morbido ma consistente. La seconda fase consiste nell'avvolgere il composto in una pellicola, riponendolo in frigo per almeno unโora. Lโimpasto deve essere di uno spessore sottile, cosรฌ da poter ricavare dei dischetti dal diametro di circa 10 cm. Infine, solo dopo aver avvolto i dischetti nelle canne e aver fritto le stesse in abbondante olio ben caldo, scolare la pasta e mettere a raffreddare su carta assorbente da cucina.
LE BUCCE
La nostra produzione puรฒ soddisfare qualsiasi tipo di richiesta. Attraverso lโutilizzo di corrieri fidati, potrete ricevere le vostre ordinazioni sia in Italia che allโestero. Le nostre โbucceโ vengono prodotte in quattro diversi formati (4, 8, 13 e 17 cm) ed in quattro diverse tipologie.
PISTACCHIO
Le pendici dellโEtna, tra il colore scuro della terra vulcanica e il verde della vegetazione, fanno da culla al pistacchio di Bronte, frutto divenuto ricchezza per il patrimonio floristico della provincia di Catania.
Lโoro verde ha una storia millenaria, da secoli viene coltivato nel bacino del Mediterraneo poichรฉ riesce a resistere alla siccitร ed รจ capace di infiltrarsi nella roccia lavica.
Questo frutto oleoso, formato da piccoli grappoli della grandezza di un oliva e dal colore che varia dal bianco-rosa al verde-rosso, viene raccolto a mano ed รจ noto per le sue proprietร benefiche.
CACAO
Durante la dominazione degli spagnoli in Sicilia nel XVI secolo la lavorazione della pianta di cacao fu introdotta nella Contea di Modica, dando origine al famoso cioccolato modicano.
Nella lavorazione a mano la massa di cacao veniva deposta su uno spianatoio a mezzaluna, detto 'la valata ra ciucculatta', costruito interamente in pietra lavica e giร riscaldato, e poi veniva amalgamata con il 'pistuni', speciale mattarello cilindrico di pietra.
La forza del prodotto consiste nella semplicitร della lavorazione, nella masticazione granulosa e friabile grazie sia alla mancanza della fase di concaggio che allo zucchero che si presenta in cristalli.
ARANCIA
L'arancia, frutto dall'elevato contenuto di vitamina C, viene coltivata nella parte orientale dell'isola, tra le province di Catania, Enna e Siracusa, nei territori intorno al vulcano Etna, fece la sua prima comparsa sul suolo italico soltanto a partire dal XVII secolo.
La natura dei terreni, il clima, le forti escursioni termiche ed il sole, fanno di questo prodotto un esempio unico di elevata qualitร e tipicitร del territorio siciliano.
Una delle varietร che รจ stata insignita del 'Marchio IGP' รจ proprio l'Arancia Rossa di Sicilia; tale riconoscimento รจ assegnato ai prodotti che nascono in una specifica zona geografica e secondo regole di produzione molto rigide.
FRAGOLA
Al confine nord occidentale del Parco dell'Etna, in una zona tra l'edificio vulcanico etneo e la valle del Simeto, si trova Maletto, piccolo comune posto alle radici settentrionali dell'Etna, famoso per la ricche coltivazioni di fragole.
La coltivazione della fragola รจ stata introdotta in questo territorio negli anni '50, nei terreni di origine lavica, nelle cosiddette terre morte.
La piantina di fragola, che nasce spontaneamente anche nei boschi, ha una forma tondeggiante, colore rosso vivace ed un profumo molto intenso. Il particolare terreno in cui viene coltivata conferisce alla fragola di Maletto una straordinaria squisitezza e fragranza.
SEGUICI
Seguici sui nostri account social Instagram e Facebook per rimanere sempre in contatto con noi e scoprire le novitร del laboratorio, le news e le speciali promozioni
CONTATTI
Per qualsiasi richiesta o per effettuare un ordine, compila il seguente form in ogni campo, risponderemo nel piรน breve tempo possibile.
CONTATTI
M. info@cannolificioetneo.it
T. +39 347 816 8949
ยฉ 2019 - Cannolificio Etneo di Giorgia D'Agata
P.IVA 04624540870